|
||||
La presentazione ufficiale del Consorzio si è svolta presso il Polo Agroalimentare del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga ad Amatrice (RI) il 14 settembre 2014. All'incontro hanno partecipato allevatori, tecnici, e rappresentanti delle pubbliche amministrazioni locali. Scarica il programma dell'incontro (PDF 119 Kb). Durante la presentazione è stata illustrata la costituzione del Consorzio, fondato da 14 consorziati, che nasce con lo scopo di recuperare l’antica tradizione del pecorino che si faceva su queste montagne, ingrediente fondamentale degli spaghetti alla Gricia prima e degli spaghetti all’Amatriciana poi. L’area di produzione è il territorio dei Monti della Laga. L’attenzione principale del consorzio è che tutte le fasi della produzione debbano avvenire all’interno dei confini del territorio delimitato dei Monti della Laga, ad altitudini superiori ai 600 metri in modo che il prodotto si possa fregiare anche della dicitura “Prodotto di Montagna” scarica il comunicato stampa (PDF 98 Kb). La produzione si avvale di un apposito disciplinare, messo a punto con la collaborazione del Prof. Giampiero Negrini, che ne ha illustrato i contenuti, scarica il disciplinare di produzione (PDF 502 Kb). Oltre al Prof. Negrini, durante la presentazione ed il dibattito che ne è seguito, sono intervenuti Rinaldo D'Alessio (Presidente del Consorzio), Vincenzo Di Giacinto, Amadio Lancia per la Regione Lazio e Antonio Di Carlantonio, Sindaco di Campotosto. Il Consorzio ha già iniziato la sua attività e la produzione dei formaggi viene tutelata da un apposito marchio distintivo. Per
maggiori informazioni rivolgersi a: Consorzio di Tutela de "L'Amatriciano
- Il Pecorino dei Monti della Laga" 2)
Antonio Aureli, Caseificio Biologico Aureli - consorziato |
||||
Alcune immagini della presentazione
|
||||
da
sinistra: G.Negrini, R.D'Alessio, V.Di Giacinto |
Il
Marchio dei formaggi del Consorzio |
|||
![]() |
![]() |
|||
l'intervento
di A.Lancia |
il
pubblico intervenuto |
|||