|
||||
La vita di una famiglia di pastori era condizionata dalla transumanza: gli uomini d'inverno si allontanavano dalle abitazioni per portare le greggi nei pascoli di pianura e d'estate in quelli montani, le donne avevano il compito di badare alla casa e fare gli oggetti che servivano alla vita di tutti i giorni, come vestiti e coperte, filare la lana o il lino per tesserli poi nel telaio domestico e farne stoffe, che venivano poi tagliate e cucite per confezionare abiti o scambiate o vendute nei mercati. Gran parte degli oggetti di uso quotidiano non erano comprati, ma fatti in casa, grazie a tecniche e culture tramandate di padre in figlio e di madre in figlia, spesso con motivi e stili originali che differivano da paese a paese, come nel caso delle 70 diverse frazioni del territorio di Amatrice. La documentazione di questa pagina è stata raccolta grazie alla collaborazione di:
|
||||
Il "Filarello" che era conservato presso il Museo dei Pastori di San Martino, un arcolaio domestico a pedale che serviva a trasformare la lana in filato. |
||||
Tessuto in lana per abito filato in casa, epoca: fine '800. Era conservato
nel Museo dei Pastori di San Martino. |
||||
A sinistra il telaio domestico d’epoca originale dei Monti della Laga, ancora oggi utilizzato nel Laboratorio di tessitura a mano di Campotosto di Assunta Perilli. |
||||
![]() |
Tessuto
in lana per abito da sposa tradizionale dei Monti della Laga, ricostruzione
storica di Assunta Perilli. |
|||
Matasse
e tessuti tradizionali di lana lavorati a mano e colorati con colori naturali.Ricostruzione
storica di Assunta Perilli. |
||||
A destra abito di fine '800 in lana e lino, tessuto e cucito in casa, era conservato presso il Museo dei Pastori di San Martino. |
||||
![]() |
Particolare
di ricamo per abito da sposa tradizionale, epoca inizi '900, era conservato
presso il Museo dei Pastori di San Martino. |
|||
La
ricostruzione storica durante la sfilata de "Il Viaggio della Transumanza" |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
||
Abito
tradizionale da sposa del 1900, di Sommati (Fraz. di Amatrice) riprodotto
da originale che era conservato al Museo dei Pastori di San Martino |
Abito
tradizionale di Castel Trione (Fraz. di Amatrice) riprodotto, con nastri
applicati |
Abito
in lana di Amatrice riprodotto da originale elegante da città fine
‘800 primi ‘900 |
||
|
||||
|
||||