| |||
|
|||
Il
progetto “Il Viaggio della Transumanza" si è svolto
dal 2011 al 2014 con due eventi l’anno che miravano a sviluppare
una mobilità turistica sostenibile nel territorio di Amatrice,
in provincia di Rieti, nell'Appennino Centrale Italiano, nel Parco Nazionale
del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Obiettivo del progetto è stato quello di creare una manifestazione stagionale di ecoturismo per aiutare a riportare alla luce e a conservare il vero mondo della pastorizia tradizionale, quello che nella storia ha creato la ricchezza di Amatrice e delle sue 70 frazioni e che oggigiorno si nasconde dietro al famoso piatto di "spaghetti all'amatriciana". La definizione di "ecoturismo"
coniata nel 1988 dall'architetto Hector Ceballos-Lascurain è: Il Viaggio della Transumanza è stato promosso dall'omonima Associazione Culurale, fondata dalle tre aziende agricole: ANTONIO DI MARCO, STEFANIA DI GIAMMARCO, ANTONIO AURELI, che con l'aiuto di volontari, associazioni e persone entusiaste insieme hanno permesso di superare i tanti ostacoli e le difficoltà di un’esperienza che si è ripetuta per tre anni per aiuatere a conservare e rivivere le proprie radici nel futuro. Il Viaggio della Transumanza ha inteso portare a conoscere tutta la ricchezza di una tradizione storica e culturale del passato per sviluppare un nuovo rispetto e una nuova consapevolezza sull'importanza dell'ambiente dell'Appennino Centrale, così come è stato creato dai pastori in più di mille anni di storia. La manifestazione ha voluto essere un modo sostenibile per sviluppare tutte le filiere produttive e dei servizi locali, collegati al mondo della pastorizia e alla sue tradizioni agroalimentari tipiche e a chilometraggio zero: latte, formaggi, carni, salumi, lana, tessuti, musica, poesia, balli, storia, cultura, arte e leggende, tradizione orale, tecnologia del passato, ricettività agrituristica e storica, e soprattutto conservazione del paesaggio e della biodiversità. L’azione de il Viaggio della Transumanza
si è fondata anche sui risultati di una pubblicazione della FAO
intitolata “Studio sui sistemi pastorali nelle zone a rischio siccità
e sui cambiamenti climatici” (“Review of evidence on drylands
pastoral systems and climate change” – PDF
508 Kb) che mette in luce i seguenti punti: |
La manifestazione del Viaggio della Transumanza è stata appoggiata dal progetto Europeo ECORUTOUR
|
||
nell'ambito del programma comunitario LIFE+ è inoltre stata patrocinata da:
|
|||
ARSIAL - Agenzia per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio
|
|||
Provincia di Rieti - Assessorato al Turismo
|
|||
Camera di Commercio di Rieti
|
|||
Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga
|
|||
Comune di Amatrice
|
|||
Club Alpino Italiano - sezione di Amatrice
|
|||
Associazione Nazionale Alpini e Protezione Civile - sezione di Amatrice
|
|||
Proloco di Amatrice
|
![]() |
||
Associazione Culturale Cola dell'Amatrice
|
![]() |
||
Slow Food F.lli Berardi
|
|||
Nero Sabino
|
|||
Associazione Wigwam
|
|||
L'organizzazione turistica del Viaggio della Transumanza è gestita da: Reate Tour
|
|||